Lorenzo Raffaelli

Come dovrebbe essere una homepage che converte davvero

La homepage è la prima impressione che un utente ha del tuo brand online.
E, si sa, la prima impressione spesso è anche l’ultima.
Una homepage efficace non è solo bella da vedere: deve guidare, rassicurare e convincere.

Vediamo quali sono gli elementi fondamentali per una homepage che trasforma i visitatori in contatti reali — con esempi pratici, errori da evitare e consigli da mettere subito in pratica.

1. Above the fold chiaro e diretto

“Above the fold” è la parte visibile della pagina appena si carica, senza scrollare. Cosa deve contenere:
  • ✅ Un messaggio chiaro: Chi sei, cosa fai, per chi.
  • ✅ Una frase ad effetto o headline che catturi l’attenzione
  • ✅ Una call to action visibile (es: “Scopri di più”, “Contattami”, ecc.)
Esempio concreto:

“Creo siti web personalizzati per liberi professionisti e piccole imprese. Moderni, veloci, ottimizzati per convertire.”

🎯 Aggiungi anche un pulsante d’azione:
[Prenota una consulenza gratuita]

2. Valori, benefici e punti di forza

Dopo aver spiegato cosa fai, spiega perché dovrebbero scegliere te.
Includi:
  • 3/4 punti forti ben distinti (es. Personalizzazione, Performance, Supporto)
  • Un tono chiaro e umano (niente linguaggio troppo tecnico o freddo)
  • Se puoi, usa icone o illustrazioni per rendere la lettura più visiva
Esempio
  • 🎨 Design personalizzato, senza template
  • ⚡ Siti super veloci e ottimizzati per mobile
  • 💬 Assistenza diretta e comunicazione chiara
  • 📊 Tracking e strumenti marketing già integrati

3. Prova sociale

Se hai delle testimonianze, anche solo 2-3, usale!
“Lorenzo ha creato il nostro sito esattamente come lo volevamo. Semplice da usare, bello e finalmente riceviamo contatti dal sito!”
💡 Se ancora non hai recensioni, puoi usare frasi più generiche come:
“Decine di clienti soddisfatti in tutta Italia”
oppure inserire mini-casi studio o screen di progetti passati.

4. Contatto sempre visibile

Non costringere l’utente a cercare come contattarti. Metti:
  • 📍 Un pulsante fisso o nel menu
  • 📞 WhatsApp / email / modulo a portata di mano
  • 🗓️ Una CTA chiara: “Prenota una chiamata gratuita”

5. Link interni per approfondire

Non dire tutto in homepage: guida l’utente in un percorso.
Inserisci dei blocchi come:
  • 👉 “Scopri i miei servizi” (link alla pagina servizi)
  • 👉 “Guarda alcuni esempi di siti realizzati” (link al portfolio)
  • 👉 “Leggi i consigli sul mio blog” (link alla sezione blog)
✅ Così aumenti il tempo di permanenza e mostri subito valore aggiunto.

Errori da evitare assolutamente

  • Troppe animazioni che distraggono
  • Menu complicato o confuso
  • Linguaggio troppo tecnico o autoreferenziale
  • Nessuna CTA chiara

Conclusione

Una homepage ben fatta non è solo bella, è strategica: parla al tuo cliente ideale e lo guida a compiere un’azione.

Io creo homepage (e interi siti) progettati per essere belli, efficaci e facili da navigare.
Se vuoi migliorare il tuo sito o crearne uno da zero, contattami dal modulo qui 👇

Torna in alto