5 segnali che il tuo sito web sta facendo scappare i clienti (e come evitarlo)
Hai investito tempo (e magari anche soldi) per avere un sito web, ma… niente. Pochi contatti, traffico scarso, zero richieste.
La verità è che spesso il problema non è il servizio che offri, ma come il tuo sito lo comunica – o, peggio ancora, come non lo comunica.
Ecco 5 errori molto comuni che fanno scappare i potenziali clienti prima ancora che abbiano capito chi sei. Se ti riconosci anche solo in uno, forse è il momento di rivedere qualcosa.
La verità è che spesso il problema non è il servizio che offri, ma come il tuo sito lo comunica – o, peggio ancora, come non lo comunica.
Ecco 5 errori molto comuni che fanno scappare i potenziali clienti prima ancora che abbiano capito chi sei. Se ti riconosci anche solo in uno, forse è il momento di rivedere qualcosa.
1. Il sito è lento a caricarsi
Lo sapevi che oltre la metà degli utenti abbandona una pagina se non si carica entro 3 secondi?
Nel web, la pazienza non è di casa. E se il tuo sito è lento, tanti potenziali clienti se ne vanno ancora prima di vedere cosa offri.
💡 Cosa puoi fare:
Ottimizza le immagini, elimina plugin inutili e scegli un hosting affidabile.
Se usi WordPress, ci sono diversi accorgimenti che posso mettere in pratica per velocizzarlo: caching, lazy loading, compressione file… tutte cose che fanno la differenza.
Nel web, la pazienza non è di casa. E se il tuo sito è lento, tanti potenziali clienti se ne vanno ancora prima di vedere cosa offri.
💡 Cosa puoi fare:
Ottimizza le immagini, elimina plugin inutili e scegli un hosting affidabile.
Se usi WordPress, ci sono diversi accorgimenti che posso mettere in pratica per velocizzarlo: caching, lazy loading, compressione file… tutte cose che fanno la differenza.
2. Il messaggio non è chiaro
In pochi secondi chi arriva sul tuo sito deve capire:
💡 Cosa puoi fare:
Scrivi una frase semplice e diretta nella parte alta della homepage.
Un esempio?
- Chi sei
- Cosa fai
- Per chi lo fai
💡 Cosa puoi fare:
Scrivi una frase semplice e diretta nella parte alta della homepage.
Un esempio?
“Realizzo siti web personalizzati per professionisti e piccole attività. Design curato, prestazioni al top, risultati concreti.”
3. Navigazione complicata
Menu con troppe voci, percorsi poco chiari, link che non portano da nessuna parte…
Un sito difficile da navigare comunica disordine e scarsa professionalità.
💡 Cosa puoi fare:
Un sito difficile da navigare comunica disordine e scarsa professionalità.
💡 Cosa puoi fare:
- Semplifica il menu: meglio poche voci chiare che mille opzioni
- Usa titoli comprensibili e leggibili
- Aggiungi pulsanti di contatto ben visibili (anche da mobile!)
4. Esperienza mobile trascurata
Oggi oltre il 70% delle persone naviga da smartphone.
Se il tuo sito è pensato solo per desktop e da mobile si vede male, è un segnale (negativo) fortissimo.
💡 Cosa puoi fare:
Controlla ogni pagina anche da telefono. Se usi Elementor, puoi ottimizzare facilmente la visualizzazione per ogni dispositivo.
Se il tuo sito è pensato solo per desktop e da mobile si vede male, è un segnale (negativo) fortissimo.
💡 Cosa puoi fare:
Controlla ogni pagina anche da telefono. Se usi Elementor, puoi ottimizzare facilmente la visualizzazione per ogni dispositivo.
5. Nessuna indicazione su cosa fare
Hai mai pensato a cosa deve fare un visitatore, una volta atterrato sul tuo sito?
Se non lo guidi, probabilmente se ne andrà senza lasciarti traccia.
💡 Cosa puoi fare:
Inserisci una call to action chiara, come:
Se non lo guidi, probabilmente se ne andrà senza lasciarti traccia.
💡 Cosa puoi fare:
Inserisci una call to action chiara, come:
“Scrivimi per una consulenza gratuita”
“Ti va di capire insieme se il tuo sito può migliorare?”
Conclusione
Un sito non è solo una vetrina, ma uno strumento di lavoro. Deve farti trovare, farti capire, farti scegliere.
Io realizzo siti WordPress su misura, pensati per essere belli sì, ma soprattutto funzionali e performanti.
👉 Se hai già un sito ma non ti sta portando risultati, o se stai per crearne uno nuovo, possiamo parlarne.
Scrivimi qui: CONTATTAMI