Quanto costa un sito web nel 2025? Guida ai prezzi reali
Stai pensando di creare o rifare il tuo sito web nel 2025, ma non sai quanto mettere in preventivo? È normale sentirsi spaesati: tra design personalizzato, funzionalità, numero di pagine e costi ricorrenti, il preventivo può variare di molto. In questo articolo ti do numeri realistici e ti spiego in modo semplice cosa incide davvero sul prezzo, così che tu possa fare un budget preciso.
1. Costi indicativi per tipologia di sito
Ecco una panoramica dei prezzi medi che troverai sul mercato, freelance o agenzia:
Tipologia | Prezzo medio freelance | Prezzo medio agenzia |
---|---|---|
Landing page | 500 € – 900 € | 1.000 € – 1.500 € |
Sito vetrina (5 pagine) | 800 € – 1.600 € | 1.500 € – 2.500 € |
Sito con blog | 1.000 € – 1.800 € | 2.000 € – 3.500 € |
E‑commerce base | 3.000 € – 4.500 € | 5.000 € – 7.000 € |
Progetto custom | 4.000 € – 10.000 €+ | 8.000 € – 50.000 €+ |
Questi intervalli sono indicativi: a parità di tipologia, il prezzo può salire o scendere in base ai fattori visti nel paragrafo successivo.
2. Cosa incide davvero sul prezzo
Non esistono tariffe “rigide”: il preventivo dipende da quattro elementi principali:
- Numero di pagine e complessità
- Un sito vetrina base (Home, Servizi, Chi sono, Contatti, Blog) costa meno di uno da 10 pagine con sezioni personalizzate.
- Livello di personalizzazione del design
- Un layout completamente su misura richiede più ore di progettazione rispetto a soluzioni basate su template.
- Funzionalità extra
- Moduli di contatto avanzati, integrazioni con CRM, area riservata, prenotazioni o e‑commerce aggiungono lavoro di programmazione.
- Profilo del fornitore
- Freelance indipendenti hanno costi più contenuti; agenzie offrono pacchetti completi (grafica, copywriting, assistenza) a tariffe superiori. Oltretutto il freelance può applicare un prezzo esente IVA, se si trova in regime forfettario
3. Costi ricorrenti da mettere in conto
Oltre allo sviluppo iniziale, considera spese annuali o mensili:
- Dominio: 10 €–20 €/anno (es. .it, .com)
- Hosting: 100 €–300 €/anno per piani base, fino a 1.000 €/anno per hosting gestito con backup e supporto
- Manutenzione: 50 €–150 €/mese (aggiornamento plugin, backup, sicurezza)
- Certificato SSL: gratuito o fino a 100 €/anno per certificati avanzati
4. Come preparare il tuo budget
- Definisci obiettivi chiari
– Qual è lo scopo del sito? (presentazione, vendita, lead generation) - Stila una lista di pagine e funzionalità
– Sapere in anticipo cosa ti serve aiuta a ottenere preventivi omogenei. - Confronta almeno 2–3 offerte
– Chiedi dettagli su cosa è incluso e cosa no (copy, immagini, training). - Valuta anche la manutenzione a lungo termine
– Un servizio di assistenza ti risparmierà problemi futuri e costi imprevisti.
Conclusione
Ora che hai un’idea più precisa dei costi e dei fattori che li determinano, puoi preparare un budget mirato.
Se vuoi un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze, scrivimi dal modulo sul mio sito: sarò felice di fornirti una proposta dettagliata e senza impegno.
Scrivimi qui: CONTATTAMI
Scrivimi qui: CONTATTAMI